Dettaglio record
Ricerca Avanzata
Copertina rigida
I segreti del PI greco L'impossibile quadratura del cerchio
- Tre e quattordici. quindici. nove. questa formula familiare, quasi quanto una filastrocca, descrive il rapporto tra la lunghezza e il raggio di una circonferenza, meglio conosciuto come Pi greco. Oggetto di studi approfonditi fin dagli albori della civiltà, nessun altro numero ha mai suscitato così tanto interesse e così accese controversie nelle varie epoche della storia.
Disponibilità
10175 | Biblioteca di Urbisaglia (12.3) | Disponibile |
Informazioni dettagliate
Tipo di Raccolta |
Scienze
|
---|---|
Editore | RBA Itaia : San Miguel-Parcelas., 2013 |
Descrizione fisica |
-
|
Lingua |
Italiano
|
ISBN/ISSN |
-
|
Classificazione |
NONE
|
Edizione |
Terza edizione 2013
|
Altra versione/correlata
Nessun'altra versione disponibile